Compila il modulo, riceverai presto una risposta.
Un artista (musicista e poeta) italiano, Edoardo Bennato, rievoca in una canzone l'atmosfera degli anni Cinquanta italiani.
In un racconto di Gianni Celati, un uomo "scopre l'esistenza delle lingue straniere".
Sorto in Europa del Nord all'epoca della nascita della chiesa protestante, lo stereotipo dell'"Italiano corrotto" conosce nella storia momenti di grande fioritura, alternati a rari momenti di oblio. (Continua a leggere)
"Fiabe italiane" è una raccolta curata da Italo Calvino e uscita per Einaudi nel 1956.
[...] può essere interessante chiedersi se la letteratura italiana contemporanea sia elemento, espressione e coscienza di una società giovane e critica, in trasformazione, alla ricerca di orientamento e carica di passione o se, al contrario, non sia che il proseguimento di una tradizione antica, ben consolidata [...].
Il video "Italiano, parola del mondo" di Corrado Farina racconta in modo approfondito e divertente la storia della lingua italiana.
1. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi.
2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando necessario.
....
Fondato nel 1932 a Milano, il settimanale "La Settimana Enigmistica" rappresenta una vera eccellenza italiana, anche nei settori della linguistica, dell'enciclopedismo e dell'umorismo.
Negli anni successivi al termine della II guerra mondiale, due nuovi personaggi letterari (Don Camillo e Peppone) rappresentano la situazione della neonata Repubblica italiana probabilmente meglio di qualsiasi analisi sociologica.
Il linguista Raffaele Simone spiega - in un breve video - come e perché, secondo lui, noi Italiani non reagiamo in modo corretto all'ingresso nella nostra lingua di forme straniere.
Un piccolo sguardo sui luoghi comuni, italiani e internazionali. Prosegui nella lettura.
"Una nuova via" - di Valter Corelli
Il cortometraggio racconta di un magico viaggio attraverso i nomi delle strade di Perugia, alla ricerca dei significati dei nomi stessi.
L'artista Ruth Schnitzer illustra alcuni gesti italiani attraverso le sue creazioni: rane in carapesta. (Continua ...)
Da Beppe Severgnini: "I: usate dieci parole quando tre bastano. II: usate parole lunghe invece di parole brevi. III: ..."
Come ogni cambiamento è un possibile arricchimento, l'influsso della lingua inglese su quella italiana è certamente un fatto interessante. Ma qualcuno esagera... il nostro blog "Italiese - Rubrica bacchettona" studia con leggerezza tali esagerazioni.
Il cibo italiano dal punto di vista del cinema italiano
"Storie italiane": storie di persone ed eventi importanti nella breve storia della Repubblica italiana, dal 1946 ad oggi.
Abbiamo riadattato da www.treccani.it una breve presentazione della punteggiatura italiana.
Un film "collettivo", girato da Italiani comuni, e dedicato a cosa significa essere italiani, giorno per giorno.
La lingua delle parolacce: espressione di forti emozioni o di vuoto mentale?
Breve panoramica per immagini su un'importante tradizione italiana: il Presepio (o Presepe).
Le interviste impossibili è il titolo di un programma radiofonico in cui diversi uomini di cultura fingono di trovarsi a intervistare persone appartenenti a un'altra epoca, impossibili da incontrare nella realtà.
La memoria storica è solo memoria storico-politica? Un viaggio diverso, per una risposta diversa alla questione dell'identità italiana.
"Italiano per principianti" (Italiensk for begyndere) è un bel film danese del 2000.
Attraverso questo documentario del 1960, dedicato al romanzo "Il Gattopardo", puoi imparare molte cose sulla società e sulla cultura siciliana.
Ed M. Wood, un inglese amante della lingua italiana, che collabora con la rivista on-line di Babbel.com http://www.babbel.com/magazine, ha redatto una lista, in lingua inglese, delle sue 10 parole italiane preferite.
In questo articolo puoi trovare alcuni errori che sono molto frequenti tra gli stranieri. Inoltre, puoi vedere un divertente video contenente alcuni errori nell'uso dell'italiano commessi da Italiani.
In questo video della Treccani, la docente di linguistica italiana Valeria Della Valle ragiona sull'influenza dei nuovi media sulla lingua italiana.
Il Professor Grammaticus, personaggio creato dallo scrittore Gianni Rodari, è una persona molto seria. Vive per la grammatica e non ammette errori.
In questa pagina, trovi alcuni gesti italiani, una piccola attività e il link a un divertente video. Nella sezione "scarica materiali" troverai l'attività didattica completa, dedicata a questo tema.
L'Italia è vista spesso come un luogo dove è possibile vivere una vita meno stressata. Ma il musicista e scrittore siciliano Franco Battiato ha dedicato una delle sue canzoni al tema dello stress.
Gioia è una comune donna di campagna, poco istruita. È una donna semplice e ingenua. O forse no?
Leggi i quattordici capitoli del suo diario umoristico "Le riflessioni di Gioia".
In Italia, nessuno parla l'italiano. Sembra un'affermazione paradossale, ma non lo è.
Il giornalista, uomo politico e scrittore Luigi Barzini Jr. pubblicò nel 1964, in lingua inglese, un classico dell'anthropology at home (lo studio dei costumi, della mentalità, del carattere del proprio popolo): "The Italians".
Questo filmato è uno splendido studio del dipinto di Tiziano "Amor sacro e Amor profano".
L'attrice comica Teresa Mannino inventa un'esilarante rappresentazione delle differenze tra Italiani del Sud e Italiani del Nord.
In questo video, una lezione di Alessandro Baricco. Libro di riferimento: Alessandro Baricco, “I barbari. Saggio sulla mutazione”.
Breve video-intervista a Umberto Eco su enciclopedia e rete virtuale.
Un dialogo sulla formazione della lingua italiana.
Gli errori più interessanti commessi dagli Italiani sono quelli in cui un uso maldestro della lingua si accompagna a incertezza di pensiero o a qualche lacuna nella comprensione della realtà.
Partecipare a un corso di dizione ci fa sentire tutti un po' ignoranti. Tutti? No, solo il 99 % di noi.
I nostri (italiani) pregiudizi sugli Statunitensi, sugli Inglesi, sui Francesi e sugli Spagnoli, sui Tedeschi e sugli Scandinavi formano il punto di partenza di un gioco informativo intitolato "L'erba dei vicini".
"ECCOLO che arriva: piccolo, fragile, consumato dai suoi mille desideri, dalle sue mille disperazioni, amarezze, e vestito come il ragazzo di un college. Sai quei tipi svelti, sportivi, che giocano a baseball e fanno l’amore nelle automobili [...] "
Il mito del ciclista italiano Gino Bartali evocato in una canzone di Paolo Conte: ascolta la musica e leggi le parole.
"L'identità degli Italiani" è una raccolta di brevissimi saggi (di diversi autori) che raccontano l'identità italiana attraverso parole-chiave.
“Situata all’estremo settentrionale della civiltà europea, la Scandinavia rappresenta tutto ciò che l’Italia e la Grecia, all’estremo meridionale, non sono; e tutto ciò che di cattivo si potrà trovare in Scandinavia, non si troverà né Italia né in Grecia, così come tutti i limiti apparentemente insuperabili propri a queste ultime saranno stati al Nord felicemente superati”.
I dialetti sono lingue? Si tratta di una distinzione arbitraria, o corrispondente a una realtà oggettiva?
Delle parole in italiano l'ordine molto importante è... ma libero anche molto.
Alcuni studenti di italiano hanno difficoltà a ricordarsi i nomi delle lettere: come si legge la lettera "B"? Devo chiamarla "bi", oppure "be", o forse... boh? La nostra PoeSigla potrà dare una mano.
Il traduttese è definito da Franca Cavagnoli come "quella varietà dell'italiano che consiste in una pigra aderenza al testo fonte".
Nella sua canzone "La razza in estinzione", l'artista Giorgio Gaber afferma: "la mia generazione ha perso".
Sul nostro canale YouTube puoi ascoltare l’”intervista impossibile” che Umberto Eco realizzò con Beatrice, la “donna di Dante”.
In apertura e in chiusura della sua splendida raccolta di racconti "L'Italiano" (Torino, Einaudi, 2007), Sebastiano Vassalli immagina un dialogo tra Dio e "l'Italiano" in occasione del giudizio universale.
Maltrattato da un esaminatore (Alberto Sordi) durante l'esame per la promozione al posto di archivista capo (in effetti, il Lago Maggiore non è il più grande d'Italia, né Garibaldi è morto a Capri), l'esaminando Totò (il più popolare e amato attore italiano, nato a Napoli nel 1898 e morto a Roma nel 1967) si vendica con un "paliatone".
Sul nostro canale YouTube puoi ascoltare l’intervista impossibile che Giorgio Manganelli realizzò con Edmondo De Amicis.
Narrativa, prosa, poesia, saggistica, giornalismo, teatro: orientarsi nelle categorie della letteratura italiana.
Dove il futuro è chiamato con troppi nomi, non arriva mai.
Rapidi e imprevedibili sguardi all'interno del mondo italiano.
Iscriviti gratuitamente per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta.
L'invio del modulo implica l'accettazione automatica delle norme della legislazione sulla privacy.